I mosaici del Foro Italico









I disegni vennero eseguiti da artisti come Canevari, Capizzano, Severini, autorevoli espressionisti della corrente FUTURISTICA.
Per realizzarli vennero coinvolti più di 200 artisti provenienti dalla scuola di mosaico di Spilimbergo nel Friuli, che lavoravano in una superficie di 10.000 mq. L’Istituto Spilimbergo è tuttora un riferimento internazionale per la formazione dei mosaici.

I mosaici ritraggono atleti nelle varie discipline sportive, battaglie, temi come la nascita di Roma, figure classiche e mitologiche.
All’esterno sono in bianco e nero e all’interno anche a colori, come allo stadio del nuoto.
Anche la Fontana della Sfera è circondata da mosaici.


La grande Sfera, simbolo dei giochi sportivi, è decorata da mosaici bianchi e neri che rappresentano di soggetti marini.