Gli inni nazionali e l'inno d'Italia



Musica e sport hanno un legame molto profondo.
I canti e i cori di massa durante gli eventi sportivi riescono a coinvolgere migliaia di persone che pur non conoscendosi cantano senza un direttore d’orchestra.
Gli Inni Nazionali durante gli eventi sportivi incoraggiano il patriottismo e il nazionalismo tanto fra gli atleti quanto fra gli spettatori, creando uno stretto legame fra MUSICA, SPORT e NAZIONE.
Tutte le nazioni del mondo possiedono un inno, al pari della bandiera. In genere è legato alle vicende storiche che hanno portato alla nascita delle nazioni:
·         Lotte e guerre per l’indipendenza
·         Rivoluzioni popolari e ideologiche
Gli inni richiamano la nazione e per questo motivo viene utilizzato non solo in campo sportivo internazionale, ma anche nelle cerimonie ufficiali con gli incontri dei Capi di Stato, durante le feste patriottiche, nei gemellaggi …
Gli inni nazionali hanno un ruolo molto importante nelle Olimpiadi.
A partire dai Giochi del 1924, durante la cerimonia della premiazione, viene suonato l’inno nazionale del vincitore di ogni gara. Gli inni, secondo le regole del Comitato Olimpico Internazionale, non devono durare più di 80 secondi.

L’INNO NAZIONALE ITALIANO

Le parole del nostro inno sono state scritte a Genova nell’autunno del 1847 dal poeta Goffredo Mameli. Il titolo esatto della poesia è “Il Canto degli Italiani”, i versi sono messi in musica da Michele Navaro.
Il fervore patriottico che lo contraddistingue lo rese in breve tempo l’inno più amato del Risorgimento Italiano:
·         Garibaldi lo considerava il più trascinante dopo la Marsigliese
·         Giuseppe Verdi nel suo “Inno alle Nazioni”, affidò al “Canto degli Italiani”il compito di simboleggiare la Patria, ponendola accanto a “God Save the Qeen” e alla Marsigliese.
·         La casa regnante dei Savoia lo favorì, lasciandolo usare in modo non ufficiale
La prima stesura autografata del “Canto degli Italiani” è custodita al Museo del Rinascimento a Genova.
E’ suddiviso in cinque strofe nelle quali vengono rievocate alcune vicende storiche più significative del nostro paese.